Descrizione
Il progetto prevede i seguenti percorsi formativi per alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado:
1. Lingua straniera (inglese per allievi della scuola primaria). Il percorso, rivolto agli alunni delle classi seconda e terza, si svolge in orario extrascolastico e mira a consolidare le competenze linguistiche in modo giocoso. Utilizza metodologie come il Learn by doing per favorire l’apprendimento attivo e cooperativo, sviluppando abilità di ascolto, comprensione e produzione orale. Le attività includono lettura, giochi didattici, role playing e laboratori di comunicazione, scrittura e recitazione.
2. Lingua straniera (inglese per allievi della scuola primaria). Il percorso, rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte, si svolge in orario extrascolastico. Utilizza metodologie in un contesto laboratoriale, favorendo l’apprendimento attivo e cooperativo.
3. Educazione motoria (Giocare all’aria aperta e non solo – Edizione 2025)
Destinato agli studenti delle classi prime della SS1^G e delle classi quinte della scuola primaria, il modulo propone attività ludico-motorie presso gli spazi interni ed esterni alla scuola “Pistelli”. Gli obiettivi includono aggregazione, autostima, inclusione, socialità, accoglienza e sviluppo delle capacità motorie.
4. Educazione motoria (Giocare all’aria aperta e non solo – Edizione 2026)
Destinato agli studenti delle classi prime della SS1^G e delle classi quinte della scuola primaria, il modulo propone attività ludico-motorie presso gli spazi interni ed esterni alla scuola “Pistelli”. Simile al modulo edizione 2025, gli obiettivi includono aggregazione, autostima, inclusione, socialità, accoglienza e sviluppo delle capacità motorie.
5. Educazione motoria (Facciamo sport immersi nella natura edizione 2026)
Destinato agli studenti della scuola secondaria di primo grado, il modulo propone attività sportive all’aperto come trekking, orienteering, tiro con l’arco e arrampicata presso “Il Casone di Profecchia”. Gli obiettivi includono aggregazione, autostima, inclusione, socialità, accoglienza e miglioramento delle capacità motorie.
6. Educazione motoria (Impariamo sulla neve). Per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, il modulo include attività motorie invernali come sci e bob, e si svolge per tre giorni presso “Il Casone di Profecchia” e tre giorni presso la scuola “Pistelli” di Camaiore. Gli obiettivi sono aggregazione, autostima, inclusione, socialità, accoglienza e miglioramento delle capacità motorie.
7. Pensiero computazionale e creatività e cittadinanza digitali (I piccoli programmatori – Avventure digitali). Il progetto è rivolto a bambini di età compresa tra gli 8 e 10 anni, con il principale obiettivo di sviluppare il pensiero logico – computazionale, attraverso attività che stimolino la capacità di problem solving, la creatività digitale e la collaborazione tra pari.
8. Consapevolezza ed espressione culturale (Un libro per amico)
Per gli alunni delle classi 1 e 2 Primaria, questo progetto promuove la lettura e la comprensione attraverso un itinerario letterario. Include lettura e narrazione all’aperto, laboratori creativi e attività teatrali per sviluppare competenze linguistiche, sociali ed emotive.
Questi percorsi formativi offrono agli studenti opportunità di crescita personale e collettiva attraverso attività educative, sportive e culturali, migliorando competenze linguistiche, motorie,
sociali ed emotive.