Descrizione
Il percorso proposto ha l’obiettivo di supportare gli studenti nel compiere in modo consapevole e motivato la scelta del proprio futuro formativo al termine della scuola secondaria di primo grado. Le attività, condotte da docenti esperti, saranno finalizzate alla conoscenza e valorizzazione delle competenze individuali e accompagneranno gli alunni in un percorso a 360 gradi, volto a potenziare le loro attitudini e stimolare una riflessione critica e personale sul proprio progetto di vita, formativo e professionale.
L’orientamento verso la scuola secondaria di secondo grado rappresenta un momento fondamentale per gli studenti: offre loro l’opportunità di scoprire le proprie passioni, i propri interessi e le capacità personali. È un’occasione preziosa per comprendere quale percorso scolastico sia più adatto alle proprie inclinazioni, anche in un’ottica orientativa e professionalizzante, così da poter effettuare scelte più consapevoli e sicure. Un orientamento ben strutturato facilita inoltre la transizione tra ordini di scuola, riducendo ansie e incertezze, e contribuendo a rafforzare il senso di fiducia nel futuro. È pertanto fondamentale che gli studenti ricevano informazioni chiare e complete, abbiano spazi per esprimersi e siano sostenuti nel riconoscere ciò che li motiva, così da poter affrontare questa scelta in modo sereno e responsabile. L’organizzazione del percorso richiede un approccio strutturato e coinvolgente, articolato in fasi semplici ma ben definite, che permettano agli studenti di orientarsi con efficacia. I docenti esperti metteranno a disposizione le proprie competenze professionali, presentando agli alunni il proprio percorso formativo e lavorativo e offrendo testimonianze dirette e significative. Le attività previste comprendono:
– Incontri informativi e visite guidate presso scuole superiori e università, per consentire agli studenti di conoscere da vicino le diverse opzioni disponibili: licei, istituti tecnici e professionali;
– Proposte di auto-riflessione, attraverso test di orientamento, laboratori di autovalutazione e momenti di confronto, per aiutare ciascuno studente a individuare i propri interessi, attitudini e punti di forza;
– Interventi di esperti, professionisti ed ex studenti, che condivideranno le proprie esperienze e offriranno consigli pratici;
– Laboratori e workshop pratici, per sperimentare concretamente diversi ambiti disciplinari e comprendere meglio ciò che può suscitare curiosità e motivazione.
L’obiettivo è costruire un percorso che sia al tempo stesso informativo, motivante e rassicurante, in grado di accompagnare gli studenti nella costruzione del proprio progetto formativo con maggiore serenità e fiducia. Un elemento centrale del percorso sarà l’attivazione di un approccio metacognitivo, che favorisca la consapevolezza nei ragazzi rispetto ai propri processi di apprendimento e crescita personale. A tal fine, verranno proposte le seguenti strategie:
– Pianificazione: aiutare gli studenti a definire i propri obiettivi e le strategie per raggiungerli;
– Monitoraggio: supportarli nell’osservare i propri progressi e nell’individuare le aree di miglioramento;
– Valutazione: guidarli nella riflessione sui risultati ottenuti e sulle esperienze vissute;
– Regolazione: accompagnarli nell’adattare strategie e comportamenti alle nuove situazioni.
All’interno di questo processo, il docente che si occupa dell’orientamento assume un ruolo multifunzionale:
– Facilitatore, per favorire lo sviluppo di strategie metacognitive;
– Mentore, per offrire guida e sostegno;
– Valutatore, per osservare i progressi e fornire feedback utili e mirati.
I moduli proposti mirano a promuovere lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Tale approccio consente agli studenti di diventare progressivamente più autonomi e responsabili del proprio apprendimento e delle proprie scelte, in particolare in vista del passaggio alla scuola secondaria di secondo grado.